FIFA WOMEN’S WORLD CUP FRANCE 2019

La competizione iniziata in Cina nel 1991 vivrà in Francia la sua ottava edizione, in scena dal 7 giugno al 7 luglio. L’Italia torna a giocarsi il titolo iridato dopo 20 anni di assenza.

 

La competizione iniziata in Cina nel 1991 vivrà in Francia la sua ottava edizione, in scena dal 7 giugno al 7 luglio. L’Italia torna a giocarsi il titolo iridato dopo 20 anni di assenza. Quello francese, inoltre, sarà il primo mondiale femminile con il Var

Dal 7 giugno al 7 luglio la Francia ospiterà l’ottava edizione del Campionato mondiale di calcio femminile, disputatosi per la prima volta in Cina nel 1991. L’Italia torna a giocarsi il titolo iridato dopo un’assenza di 20 anni, mentre gli Stati Uniti campioni in carica proveranno a difendere la coppa conquistata in Canada nel 2015. Quello francese sarà anche il primo mondiale femminile a utilizzare il video assistant referee (Var). Dalle squadre partecipanti, alla formula del torneo, passando per le novità di questa edizione, ecco allora tutto quello che c’è da sapere sulla competizione iridata.

Le squadre partecipanti

Il 7 giugno la Francia, Paese ospitante, alzerà il sipario sul mondiale scendendo in campo a Parigi contro la Corea del Sud. Oltre ai padroni di casa, delle altre 23 Nazionali partecipanti otto sono europee: la Spagna, l’Italia, l’Inghilterra, la Scozia, la Norvegia, la Svezia e la Germania si sono infatti garantite il pass vincendo i rispettivi gironi di qualificazione, mentre i Paesi Bassi si sono qualificati avendo avuto la meglio sulla Svizzera nello spareggio Uefa. Cinque posti sono riservati all’Asia (e Australia) con il Giappone, in virtù del suo ruolo di campione continentale, l’Australia, la Cina, la Thailandia e la Corea del Sud, arrivate rispettivamente, seconda, terza, quarta e quinta nella medesima competizione. Sono tre invece i pass per le Nazionali africane: questa edizione parteciperanno le due finaliste della Coppa delle nazioni africane 2018, Nigeria e Sudafrica, e il Camerun arrivato terzo in quel torneo. Anche alla federazione del Nordamerica, Centroamerica e dei Caraibi sono riservati tre posti. Sono occupati dagli Stati Uniti, campioni del mondo in carica e vincitori della coppa del proprio Continente nel 2018, il Canada finalista e la Giamaica arrivata terza. Il posto riservato esclusivamente all’Oceania è andato alla Nuova Zelanda, arrivata sul gradino più alto del podio nella Coppa delle nazioni oceaniane femminile 2018. Della lista delle partecipanti fanno parte inoltre il Brasile, vincitore della Copa America 2018, e il Cile finalista di quel torneo. Chiude la griglia delle 24 l’Argentina che ha vinto lo spareggio di qualificazione contro Panama.

Il promo

Il promo “Non è uno sport per…” è un progetto Sky, con creatività di M&C Saatchi e produzione di Utopia. In un montaggio serrato, le calciatrici della Nazionale italiana appaiono impegnate in scene di gioco dure, intense e spettacolari, per poi passare alle fasi di allenamento. Primi piani, espressioni e parole rendono la sequenza ancora più impattante. Le immagini trasmettono tutto lo sforzo, la passione, la determinazione e la concentrazione che le calciatrici mettono in campo sia durante gli allenamenti che nel corso delle partite ufficiali. Il messaggio è chiaro: il calcio è calcio, i fattori che entrano in gioco sono sempre gli stessi.

Il promo Visa

Dedicata al ruolo della donna dentro e fuori il campo da gioco, i video promozionali mostreranno momenti di vita autentici, ispirati a storie vere delle giocatrici della squadra Visa, Lucy Bronze (Gran Bretagna), Eugenie Le Sommer (Francia), Kim Little(Scozia), Dzsenifer Maroszan (Germania) e Nadia Nadim (Danimarca).

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Facilmente raggiungibile sia con mezzi propri che con mezzi pubblici in quanto la fermata della metro "Re di Roma" dista circa 15 metri dalla nostra porta d'ingresso
Phone: 06 9521 5395
Largo Vercelli 7, Roma